Scopri come aderire ad Erion

Accedendo all’Area Riservata per i Produttori di AEE (domestiche e/o professionali) e Pile non associati ad Erion, potrete conoscere i servizi e i modelli di finanziamento che Erion mette a disposizione dei propri Produttori. Sarà inoltre possibile procedere all’iscrizione ai Consorzi del Sistema Erion compilando la/e domanda/e di iscrizione online.


I dati richiesti per accedere sono necessari per autorizzarti alla consultazione delle informazioni disponibili.


SE HAI GIA' LE CREDENZIALI CLICCA QUI



Finanziamento Raee Domestico

Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche domestiche comprendono sia i dispositivi acquistati dai consumatori finali per uso domestico, sia quelli che possono essere utilizzati indifferentemente dai privati e dalle aziende (cosiddette dual-use).

I Produttori di AEE domestiche sono i soggetti che per primi immettono sul mercato nazionale tali apparecchiature e sono tenuti a rispettare le disposizioni del D.lgs. 49 del 2014.

In particolare i Produttori di AEE domestiche devono:

1) garantire la corretta gestione dei RAEE generati dalla immissione sul mercato delle apparecchiature elettriche ed elettroniche sul territorio nazionale, in proporzione alla propria quota di mercato;

2) effettuare la marchiatura dei prodotti;

3) fornire ai propri clienti le istruzioni per il corretto smaltimento dei rifiuti;

4) iscriversi al Registro Nazionale dei Produttori di AEE, dopo aver aderito al Consorzio;

5) effettuare la dichiarazione annuale di immesso sul mercato al Registro AEE;

6) apporre il numero di iscrizione al Registro sui documenti commerciali;

7) assicurare – grazie al proprio Sistema Collettivo – la corretta gestione del rifiuto e il raggiungimento dei tassi di riciclo previsti dalla legge.

Aderendo a Erion WEEE, i Produttori di AEE domestiche affidano al Consorzio il compito di organizzare il sistema di raccolta e di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) domestici. Il Consorzio, per conto dei Produttori, effettua la raccolta presso le isole ecologiche dei Comuni e la Distribuzione presso cui i cittadini possono restituire i propri rifiuti elettronici.

I RAEE ritirati da Erion vengono quindi inviati a impianti selezionati, specializzati nel trattamento ambientalmente corretto dei diversi Raggruppamenti in cui i RAEE stessi sono suddivisi.

Inoltre Erion sostiene, per conto dei Produttori, tutti i costi associati alle suddette attività ed in particolare:

1) i costi di trasporto e di trattamento dei RAEE;

2) i contributi versati ai Comuni e alla Distribuzione a fronte degli Accordi di Programma nazionali previsti dalla Legge;

3) il pagamento delle Tariffe stabilite dal Comitato di Vigilanza e Controllo.

Il finanziamento di questi costi da parte dei Produttori avviene secondo un criterio di proporzionalità stabilito per Legge. Ogni Produttore è tenuto a sostenere, per ciascun Raggruppamento, una quota dei costi totali proporzionale alla quota di immesso sul mercato che è conteggiato sulla base del peso delle proprie apparecchiature.

Per finanziare la gestione dei RAEE domestici, raccolti su tutto il territorio nazionale per conto dei Produttori, Erion applica un contributo unitario (a peso o a pezzo) sull’ immesso sul mercato che il Produttore deve dichiarare annualmente sia al Consorzio che al Registro AEE.



Finanziamento RAEE Professionali

Le AEE professionali sono le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche progettate ad esclusivo uso professionale.

I Produttori di AEE professionali sono i soggetti che per primi immettono sul mercato nazionale tali apparecchiature e sono tenuti a rispettare le disposizioni del D.lgs. 49 del 2014.

In particolare i Produttori di AEE professionali devono:

1) garantire il ritiro dei RAEE generati dalla immissione sul mercato delle apparecchiature elettriche ed elettroniche,

2) effettuare la marchiatura dei prodotti;

3) fornire ai propri clienti le istruzioni per il corretto smaltimento dei rifiuti;

4) iscriversi al Registro Nazionale dei Produttori di AEE, dopo aver aderito al Consorzio;

5) effettuare la dichiarazione annuale di immesso sul mercato al Registro;

6) apporre il numero di iscrizione al Registro sui documenti commerciali;

7) assicurare – grazie al proprio Sistema Collettivo - il raggiungimento dei tassi di riciclo previsti dalla legge.

I Produttori di AEE professionali affidano al Consorzio il compito di organizzare il sistema di raccolta e di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) professionali. Il Consorzio, per conto dei Produttori, effettua la raccolta presso le aziende che, avvalendosi di quanto disciplinato nel D.lgs. 49 del 2014, richiedono direttamente al Produttore il ritiro gratuito dei vecchi apparecchi a fine vita da questo commercializzati. I RAEE ritirati vengono quindi inviati a impianti selezionati, specializzati nel trattamento ambientalmente corretto delle diverse tipologie di RAEE Professionali.

I Produttori di AEE professionali possono scegliere se aderire a Erion WEEE o a Erion Professional. La scelta sarà guidata dai volumi di immesso sul mercato e dalla necessità di servizi strategici per la gestione dei RAEE professionali.

Il Producer Support Team potrà supportarvi in tale scelta. I Produttori che dichiareranno un immesso sul mercato nell'anno precedente inferiore alle 50 tonnellate non avranno altro onere se non il canone annuo, mentre alle aziende che dichiareranno un immesso uguale o superiore alle 50 tonnellate verrà richiesto un contributo integrativo annuale di 500 euro, in aggiunta al canone annuale di servizio.

I contributi di trattamento saranno addebitati “on demand" nel momento in cui saranno effettuate le richieste di ritiro.

Suggeriamo, all’atto della vendita di un’apparecchiatura, di effettuare un accantonamento per tenere conto dei costi futuri che si dovranno sostenere per lo smaltimento della stessa. Inoltre, i Produttori possono richiedere a Erion di assumere le obbligazioni di smaltimento dei prodotti, previo versamento di un importo a garanzia. Si tratta di un’opzione facoltativa e non di un obbligo di legge, finalizzata ad offrire un miglior servizio ai propri clienti.


Finanziamento Pile Accumulatori

Si definiscono pile e accumulatori portatili (le prime usa e getta, le seconde ricaricabili) quelle batterie di piccole dimensioni che vengono smaltiti da privati e aziende presso i negozi, le isole ecologiche o i contenitori messi a disposizione dai gestori dei servizi di igiene urbana.

Si definiscono accumulatori industriali quelli progettati ad esclusivo uso industriale o professionale o utilizzati in qualsiasi tipo di veicoli elettrici.

Si definiscono accumulatori per veicoli quelli utilizzati per l'avviamento, l'accensione e l'illuminazione.

I Produttori di Pile e Accumulatori (portatili, industriali e per veicoli) sono i soggetti che per primi immettono sul mercato nazionale tali apparecchiature e sono tenuti a rispettare le disposizioni del D.lgs. 188 del 2008.

In particolare i  Produttori di pile portatili devono:

1) garantire la corretta gestione dei rifiuti di pile e accumulatori sul territorio nazionale, in proporzione alla propria quota di mercato;

2) iscriversi al Registro Nazionale dei Produttori Pile e Accumulatori, dopo aver aderito al Consorzio;

3) effettuare la dichiarazione annuale di immesso sul mercato al Registro;

4) apporre il numero di iscrizione al Registro sui documenti commerciali;

5) assicurare – grazie al proprio Sistema Collettivo - il raggiungimento dei tassi di raccolta e riciclo previsti dalla legge.

Aderendo a Erion ENERGY i Produttori affidano al Consorzio il compito di organizzare il sistema di raccolta e di trattamento dei Rifiuti di Pile portatili, presso i negozi della distribuzione e le isole ecologiche dei Comuni ove i cittadini restituiscono le pile esauste. Inoltre, Erion raccoglie le pile portatili presso aziende e impianti che effettuano lo stoccaggio. Le pile esauste ritirate vengono inviate a impianti selezionati, specializzati nel corretto trattamento delle diverse tipologie di pile.

Erion sostiene, per conto dei Produttori, tutti i costi associati alle suddette attività, in particolare i costi di raccolta, trasporto e trattamento delle pile esauste, i contributi versati ai Comuni e alla Distribuzione a fronte degli Accordi di Programma nazionali previsti dalla Legge e gli oneri per il funzionamento del Comitato di Vigilanza e del Centro di Coordinamento nazionale.

Il finanziamento di questi costi da parte dei Produttori avviene secondo un criterio di proporzionalità stabilito per Legge. Ogni Produttore è tenuto a sostenere, per ciascuna categoria di pile portatili, una quota dei costi totali proporzionale alla quota di immesso sul mercato, conteggiata sulla base del peso dei prodotti commercializzati.

Per finanziare la gestione delle pile portatili esauste raccolte su tutto il territorio nazionale, per conto dei Produttori, Erion applica un contributo unitario (a peso) in base all’ immesso sul mercato che il Produttore dichiara annualmente al Consorzio e al Registro Pile e Accumulatori.

A differenza delle pile portatili, gli accumulatori industriali e per veicoli hanno peso e dimensioni decisamente più elevati e possono essere smaltiti da privati ma più sovente da aziende, spesso con ritiri a domicilio.